Richard Long
Richard Long è nato nel 1945 a Bristol, nel Regno Unito, e ha studiato al West of England College of Art prima di proseguire gli studi alla St. Martin’s School of Art and Design di Londra nel 1966. Long ha rappresentato la Gran Bretagna nel Padiglione britannico della Biennale di Venezia del 1976 e ha ricevuto il Turner Prize nel 1989. Considerato uno dei più importanti Land artist britannici, noto per le sue opere permanenti e transitorie in diversi medium, che affrontano il complesso rapporto tra uomo e natura, le opere di Richard Long hanno esteso le possibilità della scultura oltre i materiali e i metodi tradizionali.
Al centro del lavoro di Long c’è l’attività del camminare. Dalla metà degli anni Sessanta ha compiuto innumerevoli passeggiate in tutto il mondo, in luoghi come il deserto del Sahara, l’Australia, l’Islanda e vicino alla sua casa di Bristol, nel Regno Unito. Le passeggiate mettono insieme resistenza fisica e principi di ordine, azione e idea. Queste passeggiate e opere temporanee di passaggio sono registrate con fotografie, mappe e testi, dove le misurazioni del tempo e della distanza, i nomi dei luoghi e i fenomeni sono il vocabolario sia per idee originali che per potenti narrazioni condensate.
Da queste passeggiate emergono l’idea eil materiale per le sue opere. Le sculture di Long assumono di solito la forma di forme geometriche -cerchi, linee, ellissi e spirali -e sono spesso composte da minerali originari del luogo in cui si trovano o della campagna britannica che Long ha percorso a piedi. Allo stesso modo si procura fango e terra dalle sue spedizioni per utilizzarli in dipinti performativi realizzati su tela o direttamente sul muro.
Nato a Brooklyn nel 1953, Robert Longo è stato testimone dell’influenza dei mass media sulla società nel dopoguerra. Il suo fascino per la cultura popolare è sbocciato durante l’infanzia e, alla fine, è diventato un elemento centrale della sua arte.
La sua pratica è stata subito notata e, dopo aver ottenuto una borsa di studio nel 1972 per studiare all’Accademia di Belle Arti di Firenze, è tornato negli Stati Uniti e ha conseguito un BFA al Buffalo State University College nel 1975. Nello stesso decennio si trasferisce nuovamente a New York City, entrando a far parte della scena artistica underground e legandosi successivamente al gruppo artistico Picture Generation – che si appropriava di immagini tratte dai mass media per creare la propria arte.
Longo ha lavorato con diversi mezzi – tra cui performance, fotografia, scultura e pittura – ma è noto soprattutto per i suoi disegni a carboncino iperrealistici su larga scala che riflettono sulla costruzione di simboli di potere e autorità. Ispirandosi alla nozione di inconscio collettivo di Carl Jung, esplora gli effetti della vita in una cultura satura di immagini.
Nonostante sia diventato adulto mentre la Pop Art dominava la scena artistica, Robert Longo ha sviluppato una pratica completamente diversa: i suoi disegni fotorealistici in bianco e nero, fortemente contrastati, vanno contro la retorica della Pop Art della glorificazione dei beni di consumo, in quanto sembrano piuttosto condannare l’effetto di sopraffazione della società capitalista sui suoi soggetti. La sua tecnica prevede l’uso del carboncino e della grafite come materiali malleabili, che lavora su carta spessa e porosa per creare disegni di grande impatto visivo. La ricchezza del nero è data anche dall’uso dell’inchiostro e dallo stupefacente contrasto con i bianchi nitidi che spesso incide con una gomma.
La serie Men In The City (1980) presenta disegni a grandezza naturale di uomini e donne vestiti di tutto punto, contorti in pose inquietanti e mossi da una forza interiore travolgente. Longo, inoltre, ha spesso allargato la sua prospettiva per esplorare le gerarchie della società e concentrarsi sulle forze della natura, come nella serie Monsters, Kings, and Perfect Gods, sviluppata tra il 2000 e il 2016.
Robert Longo produce arte da oltre trent’anni ed è stato premiato con il Goslarer Kaiserring nel 2005. Ha esposto in istituzioni come il Brooklyn Museum – Brooklyn (2017), l’Albertina Museum – Vienna, il Berardo Museum – Lisbona, il Whitney Museum – Manhattan, il Reina Sofia – Madrid, il Metropolitan Museum of Art – New York e alla Biennale di Venezia.